Le perdite di calore attraverso un tetto isolato insufficientemente formano 40% delle perdite totali di calore nei fabbricati. Con l’isolamento del tetto potrai ridurre notevolmente evasioni di calore risparmiando quindi al riscaldamento. Una ristrutturazione fatta a regola d’arte con l’uso di materiali opportuni e procedure tecnologiche verificate aumenterà il tuo benessere nella tua abitazione.
Benefici di isolamento
L’isolamento del tetto piano porta parecchi benefici. Come già menzionato prima, l’isolamento ostruisce le perdite di calore per mezzo dell’involucro del tetto durante l’inverno, ciò che si riflette nel risparmio di spese sostenute al riscaldamento. D’estate, si rallenta la penetrazione del caldo attraverso il tetto e il fabbricato non si surriscalda. L’isolamento del tetto protegge la casa tutto l’anno e previene l’accesso del caldo e freddo eccessivo. Le oscillazioni di temperatura sono praticamente inferiori e tu ti sentirai meglio all’interno, senza che dovessi aggiustare la temperatura.
Un tetto isolato a regola d’arte fa sì che i vapori acquei non formino condensazione. Impedisce anche le differenze di temperatura nei locali e previene così l’insorgere dei ponti termini che danno luogo alla formazione di muffe. L’isolamento con polistirolo o pannelli PIR elimina problemi con perdite del tetto e tu così non avrai paura di stare in mezzo alle muffe né umidità alle pareti.
Scegliere il polistirolo o i pannelli PIR?
Fra isolamenti termici i più recenti di maggior qualità rientrano i pannelli PIR – pannello in poliuretano. E’ infatti uno strato termoisolante resistente, destinato per isolare i tetto piani. L’isolamento nell’intero volume è idrorepellente e resistente all’umidità d’aria, è permeabile all’aria, solido, non assorbente e pienamente calpestabile. L’isolamento PIR è uno di migliori isolamenti presenti sul mercato con λ DW/mK 0,021 – λ DW/mK 0,022 (lambda) e in confronto con un polistirolo normale ha caratteristiche termoisolanti migliori dell’80% con lo stesso spessore di materiale. A pari il materiale è leggero e resistente. Il suo peso basso riduce il carico sulla struttura del tetto, quindi si evita il crollo del soffitto. E tra le altre proprietà predilette si considera anche il suo prezzo favorevole. Il prezzo di isolamento varia, pertanto ti consigliamo di inviare il modulo per ricevere un preventivo dettagliato.
Il polistirolo fa parte di isolamenti più usati nei tetti a singolo involucro. Il polistirolo di recente fabbricazione ha una qualità maggiore come quello di prima, tuttavia non evita ancora i vizi. Uno di problemi è quello di una degradazione piuttosto veloce nell’involucro di tetto, l’assorbimento, la non permeabilità d’aria, stabilità insufficiente per una calpestabilità attiva o anche per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Ugualmente, possiede un valore abbastanza alto di coefficiente della conduttività termica in confronto con i pannelli PIR e pertanto si richiede uno spessore maggiore del polistirolo. Qui si maggiorano le spese per il rafforzamento di attico e altri lavori conseguenti. Il suo beneficio è un prezzo favorevole tenendo conto delle sue caratteristiche termoisolanti, un piccolo peso di volume e la possibilità di formare strati con la pendenza a scelta.
L’isolamento del tetto piano comporta un investimento per decine di anni e certo, deve essere fatto a perfetta regola di arte. Qui si deve fare attenzione all’azienda da scegliere, importante che sia un’azienda con esperienze maturate durante gli anni e pratica per fare un isolamento termico e impermeabile perfetto. In ordine a osservare una corretta procedura tecnologica e la qualità, bisogna chiamare un tecnico professionale che ti aiuterà a scegliere lo spessore più adatto di isolamento e garantirà la perfetta realizzazione dell’opera. L’isolamento fatto in pannelli PIR in questo modo ti garantirà di stare comodo per più di 50 anni.